Sabato 21 maggio a San Pietro Vernotico ultimo incontro delle “Giornate Rurali”

Sabato 21 maggio a San Pietro Vernotico si è svolto l’ultimo incontro delle “Giornate Rurali”, il format creato dal GAL per la partecipazione di tutta la comunità locale alla preparazione dei futuri strumenti per la promozione e lo sviluppo integrato del territorio.

 

Tanti ed interessanti gli spunti registrati nel corso degli otto appuntamenti, così come tanti sono stati i questionari “Il Territorio che Vogliamo” che sono stati raccolti con l’aiuto dei ragazzi dell’“I.I.S.S De Marco-Valzani” di San Pietro V.co. Obiettivo è costruire una strategia di sviluppo locale che rispecchi i bisogni e le esigenze di questa bella parte della puglia che è la “terra di mezzo” la “Terra dei Messapi”.

Presso la sala consiliare di San Pietro Vernotico ha preso via l’incontro con i saluti del Sindaco Maurizio Renna e del Presidente del Gal Terra dei Messapi prof. Damiano Franco, il quale ha illustrato ai presenti i risultati della Programmazione 2007/2013 soffermandosi in specie sugli interventi a regia diretta realizzati dal Gal Terra dei Messapi.

Interventi importanti tesi alla valorizzazione e promozione del nostro territorio in chiave turistica rurale:

  • Azioni di marketing e comunicazione, quali: i video promozionali, il materiale turistico cartaceo e la “Vetrina digitale della Terra dei Messapi”;
  • Interventi materiale sul territorio a beneficio di tutta la collettività, quali la realizzazione di otto info-point “Casa Rurale” uno per ciascun comune della “Terra dei Messapi”; la realizzazione di itinerari turistici che consentono di fruire del territorio con una chiave di lettura diversa secondo un percorso logico in cui i beni ambientali e paesaggistici, le risorse storico-artistiche, le risorse culturali, le tradizioni e le attività produttive diventano un punto di arrivo ma anche un punto di partenza, una meta da raggiungere per godere di tutto il territorio circostante; la realizzazione di 16 piazzole di sosta, 2 per ciascun comune; interventi di risanamento delle strade rurali.

Questi sono solo alcuni degli interventi che si possono vedere fattivamente nel territorio e che raccontano sette anni di impegno di tutto lo staff del Gal Terra dei Messapi che ha lavorato in forte sinergia con tutte le amministrazioni comunali.

Il progetto che ha guidato il lavoro del GAL, il Piano di Sviluppo Locale 2007/2013, è stato costruito pensando ai comuni nella loro unitarietà con l’obiettivo della riscoperta e della valorizzazione del territorio e delle sue peculiarità storico, culturali, ambientali, paesaggistiche, enogastronomiche e al recupero delle attività artigianali tradizioni, del sapere antico, del folklore, delle storie e delle memorie.

Oggi, a distanza di sette anni, tante cose sono state fatte, altre devono essere perfezionate, ma abbiamo la consapevolezza di partire nella prossima programmazione da una eredità importante che sono non solo gli interventi materiale e immateriale realizzati, ma anche una “rete” di operatori della Terra dei Messapi che credono nel progetto GAL.

L’idea è di valorizzare nella prossima programmazione quanto è stato fatto nella vecchia programmazione, dando continuità a quel progetto iniziato nel 1998 con la nascita del GAL.

 

“ …dalle radici al futuro passando per l’Europa, insieme per costruire il Territorio che Vogliamo. Queste sono le frasi che ci hanno accompagnato nelle otto giornate rurali.”

 

Interessanti interventi sono poi venuti dal consigliere comunale Andrea Bracciale e dell’Assessore alla cultura Valentina Carella.

Belli e carichi di emozione gli interventi di alcuni beneficiari della scorsa programmazione che hanno raccontato il loro progetto. Grande partecipazione al dibattito sul “Territorio che vogliamo”: ottimi spunti e una grande voglia di fare per la nostra ‪#‎TerraDeiMessapi!

Il convegno si è chiuso con la presentazione dell’ultimo video documentario girato dal regista brindisino Simone Salvemini, dal nome “La Terra dei Messapi – San Pietro Vernotico”.  Otto racconti che sono riusciti ad incantare anche gli stessi abitanti dei Comuni. Lo stesso Presidente del GAL, Prof. Damiano Franco, si è complimentato con il Regista sottolineando come “Questi video riescono a raccontare il carattere più nascosto di quei luoghi che sono sempre sotto i nostri occhi ma che difficilmente ci soffermiamo ad osservare”.

Al termine dell’incontro, in Piazza del popolo ha avuto luogo la Festa Rurale.  Nelle casette hanno trovato spazio gli operatori aderenti alla Carta dei Servizi Turistici di Qualità del GAL Terra Dei Messapi che hanno esposto e fatto degustare i prodotti dell’enogastronomia locale.

Protagonista il vino, prodotto di eccellenza della “Terra dei Messapi”, con le aziende vitivinicole Cantina Rucco e Cantina Sampietrana. L’olio, principe della dieta mediterranea, con l’azienda agricola Ciomba. L’azienda agricola Marzano ha esposto alcuni dei suoi prodotti, quali conserve e confetture. Degustazione di ottime birre artigianali a cura del Micro birrificio Aleph e squisite friselle preparate al momento da Free Sell e Frisa&Go.

Un menu in particolare, a base di carciofi, è stato preparato dal Comitato Festa Don Bosco, per valorizzare il legame del territorio di San Pietro con questo prodotto tipico. La Festa in piazza è stata allietata dalle note del gruppo di musica popolare Santu Pietru cu tutte le chiai”, protagonisti indiscussi dei programmi estivi pugliesi con i loro canti e balli tradizionali.

L’arte e l’artigianato hanno trovato spazio con le produzioni di ceramica esposte dalla ditta Artenòva e le produzioni vitree di Vitrò – officina del vetro.

Per i più piccoli spazio al gioco a alla conoscenza del mondo rurale nello stand dedicato alle “Masserie Didattiche” che per l’occasione è stato presidiato dall’Azienda Agricola Torre Vecchia di San Pancrazio Salentino.

Le casette hanno inoltre ospitato lo sportello informativo del “Forum sull’Agricoltura Sociale” che ha dato informazioni agli interessati sul tema dell’agricoltura sociale portando in piazza le esperienze concrete di questa nuova realtà.

 

La partecipazione all’evento, realizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di San Pietro Vernotico e con l’Unpli provinciale di Brindisi è stata molto vivace.

 

Al termine di questi otto appuntamenti non possiamo che ritenerci soddisfatti della bellissima esperienza delle “Giornate Rurali”. Abbiamo una crescita dei consensi e degli apprezzamenti verso questo tipo di iniziativa e pertanto stiamo già pensando ad una seconda edizione il prossimo anno e magari tenderlo nel tempo un evento fisso del calendario dei comuni dell’area Leader “Terra dei Messapi”.

 

Terminata questa seconda parte dell’attività di animazione e informazione sul nuovo programma di sviluppo rurale 2014/2020, il nostro lavoro per la progettazione partecipata della nuova strategia di sviluppo locale prosegue con gli altri incontri con il partenariato, stakeholder e cittadinanza, nonché con lo studio di tutti i dati finora raccolti.

Anche voi potete ancora contribuire alla costruzione partecipata seguendoci sul nostro sito territoriattivi.terradeimessapi.it,  compilando il format online del “Il Territorio che Vogliamo”, e sui canali social Facebook e Twitter.