Mercoledì 17 febbraio secondo appuntamento del 1° Ciclo di incontri programmati per la costruzione partecipata della SSL in Terra dei Messapi. Presso la sede del GAL Terra dei Messapi sono emersi spunti concreti dal dibattito con gli operatori locali turistici, che hanno partecipato attivamente all’evento.
Solo partendo dalle reali esigenze avvertite da chi il territorio lo vive ogni giorno, si potranno sviluppare strategie a lungo termine sostenibili e concrete. Le aziende afferenti ai diversi settori produttivi locali hanno ben rappresentato tutti i comuni ed espresso le loro idee in merito a ciò che il GAL potrebbe contribuire a realizzare per lo sviluppo di tutto il territorio rurale in ambito turistico e non solo.
La programmazione passata (2007/2013) ha generato tante nuove infrastrutture, ora non le si può lasciare da sole. Le stesse aziende chiedono percorsi di professionalizzazione delle figure che si affacciano per la prima volta nel settore del turismo e della ristorazione. Inoltre si rende sempre più necessaria un’animazione territoriale mirata a valorizzare i mesi in cui il territorio è meno attrattivo. Strada già intrapresa dal Gruppo di Azione Locale e che dev’essere consolidata a beneficio di tutto l’indotto rurale.
Le parole chiavi venute fuori dall’incontro sono “programmazione” e “destagionalizzazione”.
Il Presidente del Gruppo di Azione Locale, Prof. Damiano Franco, è convinto che questa sia la strada giusta da seguire. “Il GAL – specifica il presidente – sta promuovendo all’interno del territorio la Carta dei Servizi Turistici Rurali proprio per elevare l’offerta qualitativa del turismo locale.
Questa è una condizione essenziale per incrementare l’incoming turistico – spiega il consigliere delegato alla direzione tecnica del GAL, Antonio Legittimo – se il territorio è valorizzato, a cominciare dalle informazioni che gli operatori forniscono ai turisti e dalla loro professionalità, i nostri ospiti vivranno una vacanza unica. In questo modo avremo un duplice benefit: in primo luogo una pubblicità gratuita grazie al passaparola che si viene a generare e tanti potenziali nuovi fruitori del territorio; i quali, attratti dai racconti di chi già è venuto, vorranno trascorrere a loro volta le loro vacanze qui e vivere le stesse esperienze.
Per la prossima settimana è in programma il terzo appuntamento.
Il Gruppo di Azione Locale incontrerà questa volta i rappresentanti di categoria, altro elemento fondamentale per la costruzione del documento strategico.
Di seguito alcune immagini dell’evento: