Cellino San Marco ospita la quarta tappa delle “Giornate Rurali”

E’ Cellino San Marco ad ospitare la quarta tappa delle “Giornate Rurali” promosse dal GAL Terra dei Messapi per raccontare, programmare e condividere le sfide che attendono il territorio e gli strumenti finanziari messi in campo con la nuova programmazione europea 2014/2020.

 

 

GR_Cover Facebook_CELLINO SAN MARCO

 

 

L’evento ha avuto inizio alle ore 18.30 nella Sala 25 Aprile in via Berlinguer con i saluti del sindaco Salvatore De Luca e del Presidente del Gal Terra dei Messapi prof. Damiano Franco. Breve presentazione dei risultati ottenuti nella passata programmazione 2007/2013 a cui è seguito un confronto con il pubblico sulle strade da intraprendere per la crescita alla luce delle opportunità presenti con la nuova programmazione 2014/2020.

L’ “I.I.S.S De Marco-Valzani” di San Pietro V.co, che ci accompagnerà in tutte le Giornate Rurali, grazie all’ausilio dei suoi ragazzi, ha proposto ai presenti il questionario “IL TERRITORIO CHE VOGLIAMO” prodotto dal GAL con l’intento di raccogliere aspettative e spunti utili alla stesura del prossimo PSR.

La prima parte dell’evento si è chiusa con la proiezione del video-documentario “La Terra dei Messapi” che ha racconta le bellezze della città di Cellino San Marco con il volto “noto” di Albano Carrisi e quello meno “noto” di tanti operatori e cittadini facendo apprezzare le peculiarità di questa bella cittadina conosciuta per la qualità dei suoi vini.

L’evento è proseguito lungo via Berlinguer con un momento di festa e condivisione accompagnato dai sapori locali e dalle note della tradizionale musicale popolare del gruppo “Santu Pietru Cu Tutte le Chiai”.

Il territorio è stato protagonista con le sue risorse enogastronomiche, culturali ed artigianali negli spazi allestiti e dedicati alle imprese artigianali, enogastronomiche, tradizionali. Per i più piccoli spazio al gioco a alla conoscenza del mondo rurale nello stand dedicato alle “Masserie Didattiche” curato per l’occasione dalla masseria didattica Due Sorelle.

Le casette hanno inoltre ospitato lo sportello informativo del “Forum sull’Agricoltura Sociale” che ha dato informazioni agli interessati sul tema dell’agricoltura sociale portando in piazza le esperienze concrete di questa nuova realtà.

Gli organizzatori, entusiasti per il risultato raggiunto, sono già carichi per la prossima tappa che ci vedrà impegnati a Latiano.